top of page

Ritratto

L’organo della chiesa parrocchiale dei SS. Rocco e Defendente di Berzona è un unicum non solo in Ticino, ma in tutta l’area lombarda e piemontese. È l’unico organo costruito da un ticinese: Carlo Bianchini (1874-1944), patrizio di Berzona, per lunghi periodi in emigrazione, tra l’altro a Livorno.

 

Bianchini costruì un solo organo, quello per Berzona, la sua parrocchia di origine. Non era organaro, come dilettante geniale ha costruito a inizio Novecento questo strumento interamente con le proprie mani, utilizzando tecniche e materiali inusuali.

L’organo è stato restaurato negli anni 2020/22, dopo decenni di silenzio, da Ilic Colzani. Grazie alle sue conoscenze e competenze musicali, tecniche e storiche e alla sua esperienza e passione, Colzani è riuscito a rendere giustizia all’opera di Bianchini e a far rinascere questo prezioso unicum.

Descrizione dell’organo

L’organo è un organo ottavino di 3’ a trasmissione meccanica. In realtà sarebbe forse più corretto definirlo un organo ottavino “traspositore”, poiché trasporta di una quarta giusta verso l’alto, ovvero premendo il tasto Do il suono prodotto dalle canne è un Fa.

Caratteristiche musicali dell’organo

L'organo è accordato una quarta giusta sopra il riferimento moderno di 440Hz. Ciò vuol dire che al LA suonato corrisponde la nota RE, al DO suonato corrisponde la nota FA e così via... L'accordatura è eccellente (miracolo di Ilic) rispetto ai materiali usati e alla tipologia delle canne, ma non è di certo perfetta come ci si potrebbe aspettare da uno strumento convenzionale. La tastiera ha solamente tre ottave da Do a Do (realmente Fa-Fa), con il registro più grave di 3', ossia, il primo DO della tastiera corrisponde realmente/suonato al terzo FA del pianoforte. Si aggiunge la pedaliera, di un'ottava, con il registro più grave di 6', ossia il DO più grave della pedaliera corrisponde realmente/suonato al secondo FA del pianoforte.

01-segnature-tasti_1.jpg
brunnhofer_concerto_berzona.jpg

Valorizzazione di un unicum musicale e storico

L’organo di Bianchini, situato in una chiesa dalla buona acustica e in ottima posizione lontana da strade fortemente frequentate, offre un certo potenziale: considerate le sue caratteristiche, la quantità e qualità sonora dei registri a disposizione lo rendono adeguato a valorizzare, oltre alla musica colta, anche il vasto mondo delle musiche tradizionali e popolari: accompagnamento al canto solistico e corale, come strumento solista, creatore di nuove musiche ispirate alla tradizione e nuove forme interpretative, talvolta abbinato a strumenti della tradizione come fisarmoniche diatoniche e cromatiche, cornamuse, ghironde e altri strumenti antichi e/o etnici.

Documenti sonori

00:00 / 03:12
Registrazione audio dell’organo, 1942

Radio Monteceneri, Maestro Amaducci

Organista: ignoto

cfr. Fonoteca nazionale sivzzera

La voce dell'organo restaurato
Riproduci Video
La voce dell’organo Bianchini restaurato, 2022

Organista: Ilic Colzani

© Ilic Colzani

Benedizione Organo Berzona 3.12.2022
Riproduci Video
Benedizione dell’organo Bianchini restaurato

Organista: Andrea Pedrazzini

© Mauro Garbani

Demonstration & Stop Tour of the Bianchini Organ in Berzona (Onernone, Ticino) - Andrea Pedrazzini
Riproduci Video
Demonstration & Stop Tour of the Bianchini Organo in Berzona

Organista: Andrea Pedrazzini

© Andrea Pedrazzini

Per la Gloria "Col Flauto"  – Esther Rietschin
Riproduci Video
Per la Gloria “Col Flauto”

Organista: Esther Rietschin

© Mauro Garbani

Siete interessati:

  • come musicista, a scoprire, sviluppare e utilizzare il potenziale molto speciale dell'organo Bianchini
     

  • come amante della musica, a sentire la voce di questo organo unico come strumento solista o di accompagnamento in concerti di musica classica, e di musica popolare tradizionale e innovativa
     

  • come persona curiosa, a conoscere l'organo e il suo costruttore Carlo Bianchini come particolarità di “Berzona, ieri e oggi” nell'ambito di una passeggiata culturale a Berzona, organizzata per voi

Formulario di contatto

Eventi in programma

Al momento non ci sono eventi
Eventi in archivio
Associazione Amici di Berzona

c/o Charles Suter

Casa Schira

6661 Berzona

Formulario di contatto

@2025 Associazione Amici di Berzona

bottom of page