top of page

Caratteristiche musicali dell’organo

Andrea_Pedrazzini_organaro.jpg

L'organo è accordato una quarta giusta sopra il riferimento moderno di 440Hz. Ciò vuol dire che al LA suonato corrisponde la nota RE, al DO suonato corrisponde la nota FA e così via... L'accordatura è eccellente (miracolo di Ilic) rispetto ai materiali usati e alla tipologia delle canne, ma non è di certo perfetta come ci si potrebbe aspettare da uno strumento convenzionale. La tastiera ha solamente tre ottave da Do a Do (realmente Fa-Fa), con il registro più grave di 3', ossia, il primo DO della tastiera corrisponde realmente/suonato al terzo FA del pianoforte. Si aggiunge la pedaliera, di un'ottava, con il registro più grave di 6', ossia il DO più grave della pedaliera corrisponde realmente/suonato al secondo FA del pianoforte. 

​

La composizione fonica di cui rende l’organo particolarmente acuto nella sua conformazione acustica. I registri di piccola taglia obbligano il musicista che vuole utilizzare al meglio lo strumento ad usufruire costantemente della pedaliera al fine di poter sfruttare appieno le poche sonorità gravi dello strumento.

​

​Nell’accompagnamento dei canti, così come di altri strumenti sarà opportuno suonare spesso all’ottava grave rispetto al centro della tastiera (ossia riferendosi al secondo DO anziché al terzo DO sulla tastiera dell’organo come centro da cui partire), in modo che il risultato acustico corrisponda alle ottave indicate sullo spartito e normalmente realizzate da un altro strumento. Questa pratica renderà chiaramente più ardua l’esecuzione dei brani a causa dell’immediata mancanza dei tasti necessari nel grave, tasti che andranno compensati con l’utilizzo della pedaliera nel registro più grave.

​

Al fine di ovviare ai problemi di alimentazione del vento è poi fondamentale evitare di caricare l’armonia in qualsivoglia modo. Le esecuzioni più affini allo strumento sono sicuramente quelle a sole due voci, in caso contrario si dovrà prestare particolare attenzione nell’esecuzione di accordi (soprattutto se accompagnati dall’uso del pedale), poiché in taluni casi, il calo di pressione drastico può portare ad un’immediata identificazione di scordatura eccessiva dell’organo anche ad un orecchio non attento.

​

Cfr. Pedrazzini Andrea

VentNegru_organo-berzona.jpg

Nell’ambito della musica popolare il fatto che questo strumento è intonato in FA non dovrebbe rappresentare un problema: la maggioranza dei musicisti che suonano strumenti della musica popolare (p.es. fisarmoniche diatoniche e cromatiche, cornamuse, ghironde e altri strumenti antichi e/o etnici) sono abituati a trattare con tonalità predefinite.

​

In ogni caso, l’organista che si avvicinerà a questo strumento dovrà talvolta trasporre i brani che verranno eseguiti in altre tonalità: sarà quindi necessaria una buona conoscenza della musica e della tastiera, anche nell’ambito delle musiche popolari.

​

Cfr. Garbani Mauro, Rietschin Esther

Associazione Amici di Berzona

c/o Charles Suter

Casa Schira

6661 Berzona

Formulario di contatto

@2025 Associazione Amici di Berzona

bottom of page